L’ITALIA CHE ESPORTA (E DELIZIA IL MONDO): +6% DI BONTÀ NEL PRIMO TRIMESTRE 2025!
Nonostante il caldo torrido di luglio, arriva una notizia che porta una ventata di ottimismo per il Made in Italy: nei primi tre mesi del 2025, l’export agroalimentare italiano ha superato i 18 miliardi di euro, segnando una crescita del +6% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Un risultato che conferma la vitalità e la forza attrattiva dei prodotti italiani sui mercati internazionali.
A trainare questa performance sono stati alcuni dei capisaldi del gusto italiano: vini in bottiglia, caffè, prodotti da forno, spumanti e formaggi stagionati hanno continuato a conquistare i palati del mondo, con ottimi risultati soprattutto in Europa, Stati Uniti e Asia.
Ortofrutta da record: l’Italia conquista anche frutta dopo frutta
Ma il dato più sorprendente arriva dal comparto ortofrutticolo, protagonista di un’autentica impennata: nei primi due mesi del 2025, l’export di frutta e verdura è cresciuto del +7% in volume e dell’+11% in valore.
Ancora più sorprendente è il risultato della frutta fresca, che ha segnato un balzo del +26% rispetto allo stesso periodo del 2024.
E non è finita qui: il saldo commerciale del settore ortofrutticolo ha vissuto una vera rivoluzione, passando da un disavanzo a un surplus di oltre 34 mila tonnellate, con una crescita del +179%.
Questo boom ha generato circa 220 milioni di euro in più per l’economia italiana, confermando come la qualità, la stagionalità e la sostenibilità dei nostri prodotti siano sempre più apprezzate nel mondo.
Perché l’agroalimentare italiano continua a vincere?
Dietro a questi numeri positivi c’è un mix ben riuscito di fattori che rendono l’Italia un modello di successo nel food export:
- La forza del brand Italia: il Made in Food è sinonimo di autenticità, gusto e sicurezza.
- Un’offerta ampia e diversificata: dai grandi classici come il vino ai prodotti freschi di stagione, l’Italia riesce a parlare a tutti i mercati.
- Promozione efficace all’estero: grazie alle attività dell’ICE Agenzia e alla partecipazione alle fiere internazionali, i prodotti italiani sono sempre più visibili e richiesti.

Un’estate con più frutta (italiana) per tutti
Se cerchi un buon motivo per sorridere sotto l’ombrellone, sappi che mele, pesche, uva e angurie italiane stanno viaggiando in tutto il mondo, portando freschezza, sapore e italianità sulle tavole di migliaia di famiglie all’estero.
E non è solo questione di gusto: è un segnale forte della resilienza dell’export agroalimentare italiano, capace di crescere anche in tempi complessi.
Vuoi esportare anche tu? Inizia con chi lo fa ogni giorno.
L’export agroalimentare non è solo per i grandi marchi: è un’opportunità concreta per tante PMI che credono nella qualità dei propri prodotti e vogliono affacciarsi al mondo.
👉 Idea Export è al fianco delle aziende italiane che vogliono crescere oltreconfine, con una consulenza su misura, strumenti evoluti e una conoscenza solida dei mercati esteri.
📩 info@ideaexport.it
🌐 www.ideaexport.it
#MadeInItaly #ExportAgroalimentare #Ortofrutta #FoodExport #Estate2025 #IdeaExport
Articolo redatto da Idea Export – Luglio 2025
Fonti: ISTAT, ICE Agenzia, elaborazioni Idea Export su dati del primo trimestre 2025